Il ruolo dell’inglese nel settore logistico
La logistica coinvolge una vasta gamma di attività, tra cui il trasporto, la gestione delle scorte, la pianificazione dei trasporti e la distribuzione. Prevede una comunicazione costante tra diversi operatori logistici, fornitori, vettori e clienti situati in diversi paesi.
L’inglese si è imposto negli anni come lingua franca del settore, forgiando un linguaggio specifico e portando a una standardizzazione delle comunicazioni. Il suo utilizzo ha reso più agevole la gestione delle operazioni e ridotto errori dovuti a una comunicazione non adeguata. La padronanza dell’inglese è quindi indispensabile nel settore logistico.
Come può aiutare nel settore logistico la padronanza dell’inglese?
– Documentazione e normative
Oltre alla comunicazione verbale, la documentazione gioca un ruolo cruciale nella logistica. I documenti di spedizione, le fatture, le dichiarazioni doganali e altre forme di documentazione devono essere redatti in modo accurato per garantire la conformità alle normative e agevolare i processi di importazione ed esportazione.
Molte di queste documentazioni sono scritte – o richiedono traduzioni ufficiali – in inglese per essere riconosciute a livello internazionale. La conoscenza dell’inglese è fondamentale per garantire che tutti i documenti siano compilati correttamente e rispettino le normative, evitando ritardi e costi aggiuntivi.
– Formazione e standard Internazionali
Nel settore logistico, la formazione linguistica del personale garantisce che le operazioni siano condotte in modo efficiente. Molti dei corsi di formazione e delle risorse informative sono disponibili principalmente in inglese.
Inoltre, molte organizzazioni logistiche seguono standard e protocolli internazionali, come quelli stabiliti dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) o dall’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA). La comprensione dell’inglese è essenziale per aderire a tali standard e mantenere la conformità con le normative internazionali.
– Negoziazioni, contratti e fornitori
Le aziende di logistica spesso devono comunicare con fornitori esterni, come produttori o distributori, che possono essere situati in diverse parti del mondo. In questi casi, l’inglese è spesso la lingua utilizzata per negoziare accordi, ordinare merci e coordinare le consegne.
Terminologia logistica e trasporti in inglese (e acronimi)
Negli anni, l’inglese ha aiutato a standardizzare la comunicazione del settore e ha portato alla creazione di acronimi e sigle utilizzate giornalmente.
Vocabolario logistica e acronimi logistica inglese che può tornare utile per chi è alle prime armi:
- Supply Chain Management (SCM) – Gestione della catena di approvvigionamento
- Warehousing – Magazzinaggio
- Transportation – Trasporto
- Freight – Merce/Carico
- Shipping – Spedizione
- Distribution – Distribuzione
- Inventory – Inventario
- Cargo – Carico
- Packaging – Imballaggio
- Customs – Dogana
- Import – Importazione
- Export – Esportazione
- Warehouse Management System (WMS) – Sistema di Gestione del Magazzino
- Carrier – Trasportatore/Vettore
- Route – Percorso
- Transit Time – Tempo di transito
- Consignee – Destinatario
- Order Fulfillment – Evasione degli ordini
- Cargo Insurance – Assicurazione del carico
- Shipment Tracking – Tracciatura delle spedizioni
Corsi di inglese sulla logistica
Twenix offre 250+ micro corsi di formazione in inglese per i vari settori e dipartimenti strutturati in una serie di moduli in base al livello dello studente. I corsi sono focalizzati sullo speaking con accesso a una libreria di contenuti digitali per rafforzare vocabulary, grammar, listening e reading.
I corsi sono adattati alle necessità dei professionisti: completamente flessibili, prenotabili a qualsiasi ora del giorno fino a 15 minuti prima dell’orario desiderato e cancellabili fino a 2 ore prima. Ogni modulo si divide in una serie di lezioni di soli 26 minuti attraverso cui il professionista potrà familiarizzare con i termini e gli argomenti trattati giornalmente in inglese. Una soluzione pratica e divertente per migliorare il proprio livello di inglese semplicemente parlandolo, esattamente come si fa con la propria lingua nativa.
Dai un’occhiata ai nostri corsi di inglese per aziende e prova Twenix!
Sei un’azienda?
Inglese tecnico informatico: una colonna portante del settore IT
Il settore IT (Information and Communications Technology) o meglio conosciuto come tecnologie dell’informazione e della comunicazione è un’area di attività che raccoglie tutte le tecniche che permettono di ricevere, trasformare e trasmettere informazioni. È un settore in continua crescita che si sta sviluppando sempre più rapidamente, grazie alla costante evoluzione delle tecnologie e all’aumento della loro importanza in tutti gli aspetti della vita moderna. Si estende capillarmente a svariati settori con il ruolo centrale di motore di innovazione e sviluppo economico. Non a caso, ogni anno emergono nuove aziende IT con idee e soluzioni e alternative. Inevitabilmente, questo condiziona anche il linguaggio tecnico del settore aggiungendo ogni anno sempre più termini informatici in inglese.
La maggior parte delle aziende IT sono nate e hanno le proprie sedi centrali in paesi anglofoni, stabilendo l’inglese come lingua principale del settore. Di fatto, il gergo tecnico si definisce inglese tecnico informatico. Pertanto, averne una buona conoscenza facilita incredibilmente la comprensione dell’ambito e permette di comunicare efficientemente con esperti e non solo. In un mercato sempre più internazionalizzato e globalizzato, la capacità di comunicare fluentemente in inglese e la conoscenza del vocabolario inglese IT aiuta a creare un canale diretto con colleghi di altre sedi e potenziali clienti, stabilendo un rapporto professionale di fiducia e comprensione.
I software stessi, nella quasi totalità dei casi, utilizzano un programming language basato interamente sull’inglese. Conseguentemente progetti e specifiche tecniche sono nella stessa lingua. In un certo senso, si può affermare che la lingua inglese sia ormai diventata la lingua franca di questo settore.
Un po’ di termini informatici in inglese: vocabolario tecnico di Business English del settore IT
Ecco un po’ di vocabolario inglese IT che possono tornare utili per chi è alle prime armi:
- Server
Un computer o un dispositivo che fornisce servizi, risorse o dati ad altri dispositivi o computer connessi a una rete. - Cloud
Un termine utilizzato per descrivere una rete di server e dispositivi connessi in modo da consentire l’accesso remoto a software e dati. - Database
Un sistema di archiviazione di dati organizzati in modo da poter essere facilmente interrogati, gestiti e aggiornati. - Phishing
Truffa informatica perpetuata inviando un’e-mail in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati. - Firewall
Un sistema di sicurezza che controlla il traffico di rete per prevenire l’accesso non autorizzato o le intrusioni. - Encryption
Il processo di codifica dei dati per proteggere la privacy e impedire l’accesso non autorizzato. - Software
Programma, spesso accompagnato da un’interfaccia grafica (UI) che ne consente l’uso agli utenti non esperti di programmazione. - Task
Un’operazione o un insieme di operazioni finalizzate allo svolgimento di un compito. - Algorithm
L’insieme di istruzioni utilizzate per istruire il computer a svolgere un task. - Debugging
Il processo di individuazione e correzione di errori in un software. - API (Application Programming Interface)
Un insieme di regole e procedure che definiscono come diversi software comunicano tra di loro. - UI (User Interface)
L’interfaccia utente di un software, comprensiva di tutti gli elementi visivi e interattivi che consentono all’utente di interagire con il programma. - Operating System (OS)
Il software di base che gestisce tutti gli aspetti del funzionamento di un computer. - Programming language
Un linguaggio di programmazione utilizzato per creare software e applicazioni. - Machine learning
Un insieme di tecniche di intelligenza artificiale che consentono ai computer di apprendere e migliorare le prestazioni senza essere esplicitamente programmati. - VPN (Virtual Private Network)
Un protocollo per stabilire una connessione di rete privata tra dispositivi su internet, spesso si appoggia a un server dedicato. - Big data
Un termine utilizzato per descrivere grandi quantità di dati, tipicamente raccolti in database, che richiedono tecnologie e strumenti specifici per l’elaborazione e l’analisi.
Corso inglese tecnico informatico: dove e come trovarlo?
Twenix offre 200+ micro corsi di formazione in inglese per i vari settori (marketing, IT, farmacologia, salute ecc) strutturati in una serie di moduli in base al livello dello studente. I corsi sono focalizzati sullo speaking con accesso a una libreria di contenuti digitali per corroborare vocabulary, grammar, listening e reading.
I corsi sono adattati alle necessità dei professionisti: completamente flessibili, prenotabili a qualsiasi ora del giorno fino a 15 minuti prima dell’orario desiderato e cancellabili fino a 2 ore prima. Ogni modulo si divide in una serie di lezioni di soli 26 minuti attraverso cui il professionista potrà familiarizzare con i termini e gli argomenti trattati giornalmente in inglese. Una soluzione pratica e divertente per migliorare il proprio livello di inglese semplicemente parlandolo, esattamente come si fa con la propria lingua nativa.
Dai un’occhiata al nostro corso di inglese tecnico informatico per il settore IT e prenota una demo oggi stesso.
Sei un’azienda? Richiedi una demo
Sei un privato? Prova Twenix!
5 regole d’oro per la Metodologia Twenix
Vuoi migliorare il tuo inglese attraverso conversazioni personalizzate ed imparare qualcosa di nuovo ad ogni lezione? Scopri come poterlo fare con la Metodologia Twenix!
Ci concentriamo sul microlearning, tramite lezioni di 26 minuti e una metodologia basata sulle nostre 5 regole d’oro.
#1 Less is More
Il concetto è semplice: una lezione con Twenix ha l’obiettivo di aiutare l’alunno ad imparare e correggere almeno i tre errori più frequenti che vengono commessi durante la lezione.
Sappiamo che uno studente si scoraggia con milioni di correzioni e con una lista di parole infinita. Sappiamo che non funziona. La nostra metodologia si concentra sul raggiungimento di piccoli traguardi o quick wins. Traguardi che consistono nel correggere gli errori piú comuni degli studenti, migliorare dei suoni in particolare ed imparare un vocabolario specifico per dare un boost al loro inglese. Il nostro approccio “Less is more” è stato disegnato dettagliatamente per far apprendere ad ogni lezione.
#2 Student Talking time
Gli studenti di Twenix sono gli attori principali di ciascuna lezione. Questo é il loro momento per praticare l’inglese. Gli studenti parlano mentre gli insegnanti agevolano la conversazione ascoltando attivamente in modo da identificare i quick wins che gli studenti devono raggiungere. L’obiettivo è migliorare la comunicazione verbale in inglese attraverso dei contenuti personalizzati e coinvolgenti, a differenza delle conversazioni informali che si potrebbero avere con colleghi o amici anglosassoni.
#3 Continuity
È parte della nostra filosofia ripassare i contenuti imparati precedentemente per assicurare l’acquisizione a lungo termine di questi concetti. Nonostante la rotazione degli insegnanti tra una sessione ed un’altra, tutte le lezioni di Twenix sono connesse tra di loro e si svolgono con continuità.
Ogni lezione inizia consolidando quello che si è appreso nella lezione precedente, ed aggiustando i quick wins dal nostro approccio Less is More.
La continuità è la maggior componente della nostra Metodologia, ed è anche un requisito indispensabile per i nostri studenti.
#4 Unique Content
Le nostre tematiche nascono dalla collaborazione con esperti di vari settori per poter offrire ai nostri studenti approfondimenti e conoscenze reali. I nostri specialisti, creatori dei corsi aggiungono il loro tocco magico e disegnano dei microcorsi stimolanti che spaziano dai livelli più bassi ai più alti. Infine, i nostri insegnanti qualificati agevolano la conversazione in modo da incoraggiare gli studenti nel coinvolgerli il più possibile durante le lezioni. Ora prova ad immaginare, funziona davvero!
#5 Safe and Fun
Ultima regola, ma non per questo meno importante, siamo orgogliosi di far sentire i nostri studenti a proprio agio durante le lezioni. A proprio agio nel commettere errori, sicuri nel fare domande, sicuri nel dire “non lo so”. A parte quello, constatiamo che gli studenti adulti hanno bisogno di spendere i loro 26 minuti in un ambiente divertente e piacevole e questo è qualcosa che Twenix garantisce in tutte le sue lezioni!
Corsi di inglese online per le aziende: ecco le caratteristiche essenziali
Ormai la conoscenza della lingua inglese ha assunto una vitale importanza in qualsiasi realtà lavorativa, soprattutto nelle aziende. Ecco perché oggi è essenziale investire tempo, denaro ed energie nei migliori corsi di inglese online. Il web è ricco di possibilità tra le quali scegliere, ma sono tutte valide? E come fare a scegliere i corsi migliori? Cerchiamo di capirlo insieme in questo articolo che racchiude le sei principali caratteristiche che qualsiasi corso di inglese in rete efficace dovrebbe avere.
Corsi individuali
Le sessioni uno a uno sono da preferire a quelle di gruppo poiché consentono un miglioramento rapido ed efficace della capacità di comunicazione, promuovendo la partecipazione attiva del singolo. Se possibile, dunque, è meglio optare per una soluzione che preveda dei corsi di inglese online individuali.
Il maggiore vantaggio apportato dalla partecipazione a un corso individuale di lingua inglese, che sia online o in presenza, consiste nell’aumento della sensazione di sicurezza nel parlare la lingua, che si ottiene lavorando principalmente su tre aspetti:
- Comprensione (scritta e orale)
- Fluenza
- Pronuncia.
Nell’ultimo periodo abbiamo assistito alla nascita di nuove tipologie di piattaforme online basate su insegnamenti di gruppo in cui è possibile interagire tramite la webcam e il microfono del proprio computer portatile, cellulare o tablet.
Tuttavia, si è ripresentato lo stesso problema che caratterizza gli insegnamenti di gruppo in presenza: il fatto di essere ascoltati (e potenzialmente giudicati) da altri studenti, i quali possono avere competenze linguistiche superiori rispetto alle proprie in un determinato periodo, può provocare in alcuni studenti una sensazione di sfiducia e difficoltà nell’esprimersi apertamente.
Approccio conversazionale
Ormai è appurato che i corsi tradizionali basati su un approccio uno a molti, in cui un insegnante parla e spiega e gli studenti ascoltano senza intervenire, sia inefficace. Diversi studi hanno dimostrato che il cervello umano ha una capacità di ritenzione di informazioni piuttosto limitata, perciò lezioni di lunga durata prive di interazioni sono pressoché inutili.
Inoltre, dal punto di vista dei corsi linguistici, abbiamo potuto notare nel corso degli anni una mancanza di efficacia degli insegnamenti basati unicamente sullo studio della teoria e della grammatica. Quindi cosa occorre fare? Lavorare di più sulla pratica, conversare e inscenare comportamenti che possano realmente accadere in una giornata lavorativa in cui si debba interagire in inglese con un collega.
Ecco alcuni principi che ogni corso di inglese online dovrebbe garantire all’interno delle proprie lezioni:
Micro Apprendimento
Grazie all’approccio del Micro Learning, lo studente riceve una quantità limitata di informazioni all’interno di lezioni di breve durata. In questo modo, la conoscenza può essere costruita poco per volta. Gli studenti non avranno più centinaia di vocaboli da imparare a memoria in tempi stretti, ma piccole dosi di termini che sono molto più semplici da studiare e da ricordare.
Spaced Learning (Apprendimento distanziato)
Attenzione, non stiamo parlando di apprendimento a distanza, il che è ovvio trattandosi di corsi online. Con spaced learning si intende quell’approccio che permette di gestire al meglio il tasso di ripetizione del contenuto al fine di migliorare la ritenzione dei concetti che si vanno imparando nel corso delle lezioni.
Inquiry Based Learning (Apprendimento riflessivo)
Questo approccio mette una pietra sopra al concetto di studente come entità passiva all’interno dell’insegnamento. Attraverso l’inquiry based learning, i partecipanti ai corsi di inglese online sono invitati a mettere in discussione ciò che imparano, in modo da imparare meglio i concetti e ricordarseli nel tempo attivando la propria mente.
Insegnanti internazionali
Tra gli aspetti positivi apportati dall’utilizzo della tecnologia troviamo il fatto di poter includere un numero ampio di personale all’interno di un unico corso. Non è necessario che i docenti si trovino contemporaneamente nella stessa città e che si richino a lavoro in un tradizionale ufficio. Basta avere una connessione internet stabile e un computer con una webcam e il gioco è fatto!
Questa caratteristica permette ai fornitori di corsi di inglese online di garantire la presenza di una vasta gamma di insegnanti, pronti ad affiancare gli studenti nelle varie fasi dell’apprendimento. Inoltre, gli studenti otterranno un insegnamento più diversificato rispetto a quello che dovrebbero ricevere da parte di un solo docente, entrando in contatto con diversi accenti e differenti stili di conversazione.
Fornire corsi di inglese online con professionisti provenienti da diverse zone del mondo garantirà che gli studenti della formazione non si abituino a un solo accento e si sentano sicuri delle proprie competenze linguistiche in diversi contesti.
Lezioni flessibili
Sappiamo tutti che le giornate lavorative possono essere piuttosto frenetiche e non sempre si riesce ad organizzare tutto senza imprevisti o contrattempi. Per questo motivo la flessibilità nei corsi di inglese online è uno degli aspetti che non può mai mancare, insieme alla brevità delle lezioni.
Infatti, spesso, i lavoratori che si iscrivono a questi corsi finiscono per non parteciparvi o per frequentarli solo in parte. Questo non succede per via di una mancanza di volontà, ma semplicemente per una difficoltà nel far combaciare gli impegni lavorativi con quelli educativi. Al fine di permettere ai lavoratori di ottenere risultati significativi è fondamentale garantire una certa libertà nell’organizzazione degli orari.
Personalizzazione dei temi nei corsi di inglese online
Un altro aspetto di cruciale importanza, e che quindi conviene prendere in considerazione nel momento della scelta del corso di inglese online per aziende da seguire, è la personalizzazione degli argomenti su cui discutere durante i corsi. Chiaramente, ogni realtà lavorativa ha a che fare quotidianamente con determinati settori, quindi per un determinato lavoratore sarà più utile affrontare alcuni temi a discapito di altri.
Per fare un esempio pratico: un ingegnere edile preferirà ottenere un’educazione linguistica che verte su temi riguardanti il suo settore, non quello medico. La scelta dell’area di interesse dovrebbe essere presente in tutti i migliori corsi di inglese online.
Monitoraggio dei progressi
Se si sta cercando una formazione in grado di misurare i progressi individuali e del team, sarà più facile ottenerla affidandosi ad una piattaforma e-learning, piuttosto che ad un insegnamento di gruppo faccia a faccia.
Al fine di capire quali sono i propri punti di forza e i propri punti deboli, è necessario ottenere un monitoraggio dei propri progressi. Per farlo è necessaria una buona comprensione di una quantità elevata di dati. Chi può fare un lavoro del genere meglio di un dispositivo digitale?
Ecco perché è importante affidarsi a fornitori di e-learning che forniscano ad ogni singolo utente un monitoraggio costante per consentire una visuale a 360° sull’evoluzione del proprio piano di apprendimento. Inoltre, è utile sapere che il corso in questione sia in grado di misurare la soddisfazione del gruppo e le prestazioni in tempo reale. Questo renderà più facile l’ottimizzazione dei risultati e aumenterà l’efficacia della formazione.
Scopri i corsi di inglese online di Twenix
Quando una realtà aziendale prende la decisione di instaurare un piano di formazione linguistica per il personale, sta compiendo un passo avanti verso l’internazionalizzazione dell’attività. Come sappiamo tutti, l’inglese continua ad essere la lingua più richiesta nel mercato lavorativo. In questo contesto, possedere un livello di inglese ottimale è un buon biglietto da visita per sviluppare strategie più competitive e globali.
Scegliere un buon fornitore di corsi di inglese online che offra il massimo delle facilitazioni e delle garanzie è di cruciale importanza per un’azienda, ma non è così semplice, data la quantità elevata di opzioni in rete.
Noi di Twenix ci stiamo impegnando a trasformare la formazione all’interno delle aziende. Per farlo offriamo una modalità che valorizza il talento e si adatta a ciò di cui ogni azienda ha bisogno per garantire risultati ottimali.
La nostra formazione si basa su:
- Conversazioni di 26 minuti
- Temi che gli studenti scelgono con insegnanti provenienti da tutto il mondo
- Totale flessibilità nell’organizzazione delle lezioni.
Se sei curioso e vuoi saperne di più su ciò che Twenix può offrire alla tua azienda, richiedi una demo gratuita.